La nuova etichetta, che segna anche l’innovazione di stile enologico, riporta il simbolo della terra l’ultimo dei quattro elementi fondamentali appartenenti alle tradizioni sapienziali dell’antichità: la Terra, il femminile, ad indicare il progetto di un vino teso ad esaltare i caratteri varietali dei vitigni e le caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti situati a 450 m slm.
Il Terra di Confine è prodotto con le varietà Montepulciano e Merlot nei vigneti più a Nord, dove il suolo argilloso-sabbioso di medio impasto, altitudine, esposizione e microclima concedono all’armonia delle varietà struttura e complessità, esaltando la morbidezza e l’eleganza dei tannini, mentre la parte in appassimento, frutto di una ricerca che ha trovato ragione nell’annata 2013, dona una dolcezza ben equilibrata, rivelando al naso intensi sentori di frutta rossa matura.
L’evoluzione in botti di rovere francese per un periodo di 12 mesi completa il carattere di un vino equilibrato nell’armonia delle varietà, che nel corso delle annate ha dimostrato una costanza di qualità e capacità d’invecchiamento.
Il Terra di Confine 2013 presenta un colore rosso rubino intenso con leggere sfumature violacee. Al naso è complesso, con note di ciliegia in confettura, piccoli frutti di bosco, noce moscata e cannella. In bocca è ricco, persistente, carezzevole, con tannini fitti e piacevolmente morbidi. Vino di grande spessore, destinato a durate negli anni.
Una piccola parte dei grappoli arrivati in cantina è stata selezionata e inviata all’appassimento e alla successiva vinificazione. La massa dell’uva, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, è stata sottoposta ad una macerazione a freddo e successiva fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata per 21 giorni. Il vino evolve in barrique di rovere francese per 10-12 mesi, dove svolge la fermentazione malolattica a esaltare la finezza e la piacevolezza degli aromi. Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa e matura per ulteriori 24 mesi.
91 pts Wine Advocate, 92 pts James Suckling, 90 pts Luca Maroni, 2 bicchieri (in finale per i 3 bicchieri) Gambero Rosso, 4 grappoli AIS Bibenda, 93 pts Super 3 stelle Veronelli, 89 pts Vinous, Commended medal Decanter WWA, 91 pts International Wine Report …